fbpx

DIVENTA PARTE DI ORTICOLA: ASSOCIATI A FLOR!

Re:azioni – Flower Social Farm

Progetto finanziato da Fondazione Compagnia di San Paolo

Il progetto Flower Social Farm si pone come obiettivo generale il miglioramento della biodiversità nelle aree di Stupinigi, Candiolo e Nichelino tramite un sistema di interventi sul territorio e un processo di sensibilizzazione inclusivo e sostenibile negli spazi interessati con talk, workshop e laboratori didattici per coinvolgere attivamente tutta la cittadinanza.

IL PROGETTO

L’iniziativa nasce dalla volontà di agire concretamente per il miglioramento della biodiversità degli agrosistemi che, negli ultimi decenni, ha subito un drastico declino dovuto all’utilizzo di sostanze insetticide unitamente alla riduzione delle specie spontanee entomogame rifugio e fonte di sopravvivenza per insetti impollinatori. Il ruolo delle specie impollinatrici costituisce un elemento imprescindibile per il mantenimento degli equilibri degli agro-ecosistemi, senza il quale le funzionalità di essi vengono meno. A causa della coltivazione monoculturale, i prati misti, habitat ricchi di elevata biodiversità, stanno scomparendo dai nostri territori, determinando la perdita di innumerevoli specie entomogame. Per raggiungere gli obiettivi prefissati, il progetto si propone di realizzare le seguenti attività concrete:

creazione di due flower Farm dove coltivare fiori recisi in maniera sostenibile e contestualmente educare la cittadinanza sugli impatti negativi della filiera florovivaistica;

realizzazione di wildflower strips (passerelle per impollinatori) a Candiolo e Stupinigi all interno del Parco Naturale di Stupinigi, nelle aree agricole, per favorire il movimento di insetti impollinatori;

sensibilizzazione e sperimentazione sui temi di sostenibilità ambientale attraverso laboratori ed esperienze didattiche con le scuole, le famiglie e la cittadinanza;

creazione di ambienti outdoor attrattivi e stimolanti per la comunità che verranno animati da eventi, talk e outdoor seminars.

Il progetto sarà svolto in collaborazione con la Fondazione Piemontese per la Ricerca sul Cancro e Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari – DISAFA.

Sede

Corso Tortona, 55
10153 – Torino

Associazione Società Orticola del Piemonte | Via Faà di Bruno 2, 10153 Torino c/o TYC | P. IVA: 12297850013
Cookie policy | Privacy policy | Termini e condizioni | Modifica preferenze della privacy | Rendicontazione erogazioni pubbliche